Bruno
Canfora
News
Galleria
Musica
Contatti
Bruno
Canfora
Biografia
Galleria
Musica
Contatti
Biografia
Bruno Canfora (Milano, 6 novembre 1924 – Piegaro, 4 agosto 2017) è stato un compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore di straordinario talento.
1924
Sin dagli anni '30, si avvicina allo studio del pianoforte e dell'oboe seguendo i corsi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che lo porteranno a sviluppare una certa passione per il jazz americano
1930
Nel 1961 dirige l'orchestra del Festival di Sanremo e compie una memorabile tournée in Giappone con Mina, durante la quale compone e registra una brano in giapponese, "Anata To Watashi" (Tu ed io)
1960
Nel frattempo, il suo nome è diventato attrattivo anche per i produttori cinematografici, che lo chiamano per i progetti più svariati ma il genere in cui il suo estro musicale riesce a emergere maggiormente è certamente la commedia brillante, declinata in tutte le sue sfumature: dalla parodia degli 007, con Il vostro superagente Flit (1966, Mariano Laurenti) al film in costume di ambientazione papalina Nel giorno del Signore (1970, Bruno Corbucci) passando per il clamoroso successo dei due musicarelli con Rita Pavone (e Giancarlo Giannini) diretti da Lina Wertmuller: Rita la zanzara (1966) e il suo sequel Non stuzzicate la zanzara (1967).

1960
Dopo i successi per il palcoscenico e il grande schermo, Canfora decide di aprire un proprio studio di registrazione a Roma in Via Muggia 33, poi rilevato dai componenti dei Marc 4 nel 1976 (e da loro ribattezzato "Telecinesound"). Nello stesso periodo fonda anche una sua piccola etichetta discografica, la Sevenmen, con cui dà alle stampe alcuni dischi di library music destinati al circuito della programmazione radiotelevisiva, oggi particolarmente rari e ricercati dai collezionisti.

1970
Il suo ultimo lavoro per il cinema è anche, a detta di molti, il suo vero capolavoro in questo ambito. Nel 1977 Canfora compone e registra le musiche de La banda del trucido, poliziesco diretto da Stelvio Massi in cui Tomas Milian fa una delle sue prime apparizioni nello scanzonato ruolo de “Er Monnezza”. Il tema principale è eseguito da una big band di all-stars che vede coinvolti i migliori jazzisti dentro e fuori l'orchestra della Rai, come i piemontesi Oscar Valdambrini e Gianni Basso (rispettivamente alla tromba e al sax) o il romano Enrico Pieranunzi (al piano).
1970
A partire dal 1948, anno in cui vince il prestigioso concorso radiofonico "Bacchetta d'oro", Canfora diventa progressivamente una figura di spicco della fiorente industria musicale italiana, grazie alla sua versatilità e innovazione.
1940
Negli anni '60 infila uno dopo l'altro una serie di successi indimenticabili che hanno fatto la storia della canzone nazionalpopolare italiana tra cui: "Il ballo del mattone", "Fortissimo", "Stasera mi butto" e molti altri evergreen indimenticabili. La sua popolarità esplode anche grazie alla RAI, dove compone e dirige le musiche di programmi iconici come "Studio Uno" e "Canzonissima".
1960
Alla fine della sua lunga carriera, durata oltre sei decenni, Canfora è tornato alle sue radici come direttore d’orchestra, guidando l'orchestra sinfonica del Teatro Massimo di Palermo, con la quale ha modo di sperimentare in assoluta libertà la sua grande passione per il jazz sinfonico, curando arrangiamenti su musiche di Cole Porter, George Gershwin e molti altri.
1990
Leggi tutta biografia
Canzoni
Leggi di più
Zum Zum Zum - Mina e Sylvie Vartan
1968
Il ballo del mattone - Rita Pavone
1963
Due Notte - Mina
1961
La notte è piccola - Gemelle Kessler
1965
Stasera mi butto - Rocky Roberts
1967
Se c'è una cosa che mi fa impazzire - Mina
1967
Il geghegè - Rita Pavone
1961
Da-da-un-pa- Gemelle Kessler
1961
Volendo fare un conteggio delle canzoni in cui il musicista milanese fu autore delle melodie, arriviamo a quota 72, con brani che, oltre a Mina, Rita Pavone e le Kessler, sono state interpretate anche da Ornella Vanoni, Loretta Goggi, Nicola Arigliano e Shirley Bassey.
Filmografia
ZUM ZUM ZUM la canzone - che mi passa per la testa
La banda del trucido
Regista: Bruno Corbucci
Genere: Commedia
Regista: Stelvio Massi
Genere: Poliziesco
Il trucido e lo sbirro
L'altra faccia del padrino
Regista: Umberto Lenzi
Genere: Poliziesco
Regista: Franco Prosperi
Genere: Comico
Leggi di più
1968
1976
1973
1977
Commedie
musicali
Design creates culture. Culture shapes values. Values determine the future.
Design creates culture. Culture shapes values. Values determine the future.
1967
Interprete: Gemelle Kessler Enrico Maria Salerno
Orchiestra: Bruno Canfora
Registra: Pietro Garinei-Sandro Giovannini
1969
Interprete: Gino Bramieri Milva
Orchiestra: Bruno Canfora
Registra: Pietro Garinei-Sandro Giovannini
1975
Interprete: Artisti Vari
Orchiestra: Bruno Canfora
Registra: Pietro Garinei-Sandro Giovannini
Viola, Violino, Viola d’Amore
Angeli in Bandiera
Amori miei
Programmi TV
Creativity is to discover a question that has never been asked. If one brings up an idiosyncratic question, the answer he gives will necessarily be unique as well.
1968
Canzonissima 1968 è stata una trasmissione musicale, andata in onda dal 28 settembre del 1968 al 6 gennaio del 1969. Fu condotta da Mina affiancata da Walter Chiari e da Paolo Panelli.
Canzonissima
1988
Festival di Sanremo , è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo.
Festival Sanremo
1961
Studio Uno è stato un programma televisivo di varietà per la regia di Antonello Falqui, prodotto dalla Rai e trasmesso sul canale Programma Nazionale fra il 1961 e il 1966.
Studio Uno
1995
Papaveri e papere è stato un programma televisivo italiano di intrattenimento, trasmesso da Rai 1 il sabato sera per cinque serate in diretta dall'Auditorium del Foro Italico in Roma.La grande orchestra nazionale della Rai era diretta dal maestro Bruno Canfora, alla sua ultima apparizione televisiva prima di ritirarsi dalle scene
Papaveri e Papere
Leggi di più
Programmi Radiofonici
Leggi di più
La Bacchetta d’oro
1948
Orchestra della Domenica
1954
Album musicale
1955
Siparietto
1955
Pista di lancio
1955
Ieri e oggi – Le canzoni di sempre
1956
Canzoni in vetrina
1956
Meridiana
1956
This site was made on Tilda — a website builder that helps to create a website without any code
Create a website